Come leggere la bolletta elettrica.
Il costo della bolletta Luce e/o Gas è formato da quattro voci di spesa principali:
- Spesa per la materia energia: comprende il prezzo della materia prima energia, le perdite di rete e il dispacciamento;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: fa riferimento ai costi per il trasporto e la distribuzione dell’energia sulla rete nazionale; nonché ai costi per la gestione dei contatori e delle misure;
- Spesa per gli oneri di sistema: comprendeoneri a copertura di attività legate al sistema elettrico (esempio: sostegno alle energie rinnovabili);
- Imposte: costituite dall’imposta erariale di consumo (accisa) e dall’imposta sul valore aggiunto (IVA).
Le ultime tre componenti che costituiscono complessivamente oltre la metà della spesa in bolletta sono amministrate e stabilite dallo Stato o da Autorità Indipendenti dello Stato e sono uguali per tutti gli operatori nel mercato.
Come leggere la bolletta del gas.
Il costo della bolletta Luce e/o Gas è formato da quattro voci di spesa principali:
- Spesa per la materia gas naturale: comprende il prezzo della materia prima gas;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: fa riferimento ai costi per il trasporto, la distribuzione e lo stoccaggio del gas; nonché ai costi per la gestione dei contatori e delle misure;
- Spesa per gli oneri di sistema: oneri a copertura di attività legate al sistema gas (esempio: incentivazione alla qualità del servizio)
- Imposte: costituite dall’imposta erariale di consumo (accisa), dall’addizionale regionale e dall’imposta sul valore aggiunto (IVA).
Le ultime tre componenti che costituiscono complessivamente oltre la metà della spesa in bolletta sono amministrate e stabilite dallo Stato o da Autorità Indipendenti dello Stato e sono uguali per tutti gli operatori nel mercato.
“L’elettricità permette la distribuzione dell’energia proprio come la ferrovia permise la distribuzione di materiali.cit. Charles Proteus Steinmetz